venerdì 24 gennaio 2014

10 regole per…fare shopping online


Gioie e dolori dello shopping a portata di click. 
Le fregature da evitare e i trucchi da mettere in atto per accaparrarsi gli oggetti del desiderio al miglior prezzo.  :-)



Per quelle di voi che ancora non sono esperte di shopping online, ecco un utile vademecum per non rimanere fregate e sperimentare soltanto le gioie dell'acquisto in rete.


1. Pro e Contro. Almeno 3 i vantaggi dello shopping in rete: poter fare acquisti dovunque e in qualunque momento; avere accesso a prodotti a volte difficilmente reperibili nella propria città; e, in un'epoca in cui le uniche lettere che riempiono le nostre buchette sono bollette da pagare, ricevere un pacco a casa: la gioia che ne deriva è equiparabile a quella di un regalo da scartare…(Ok un regalo che ci siamo fatte da sole, e allora?!). L'unico vero inconveniente dello shopping da pc è non poter provare (nel caso di abbigliamento e scarpe) o toccare con mano (nel caso di accessori) il proprio acquisto. Controllate quindi bene la taglia, soprattutto quando comprate all'estero, e verificate le condizioni di reso dell'ecommerce da cui state acquistando.

2. Saldi e Promozioni. Online i saldi iniziano prima (in Italia con il nome di promozioni) e, di conseguenza, raggiungono percentuali di sconto più elevate rispetto alle boutique reali.

3. Iscriviti alla Newsletter. Iscriversi alla newsletter di un e-shop è il modo più facile per essere aggiornate sulle promozioni e, una volta diventate clienti, riceverne di esclusive. Alcuni siti inoltre organizzano vendite private e meet-up (i mercatini glamour, all'ultima moda a Milano e non solo) invitando le proprie fedelissime via email.

4. Crea la tua Wish-List. Anche creare la propria lista dei desideri (possibilità contemplata dalla maggior parte dei siti di vendita online), può dare accesso a promozioni ad hoc sugli articoli presenti nella propria List. Inoltre, un servizio di Alert permette di monitorare i propri oggetti del desiderio, avvisando con una mail nel momento in cui il prodotto è sul punto di terminare.

5. Un "mi piace" non si nega a nessuno. Spesso agli amici di Facebook sono riservati offerte e codici promozionali.

 6. Attenzione agli acquisti extra-europei. Dagli Stati Uniti, così come da qualsiasi altro paese al di fuori della Comunità Europea, il pacco potrebbe arrivare con un sovrapprezzo di dogana. Fate i vostri conti per capire quanto vi convenga.

7. Consegna e reso. Non sempre le spese di spedizione sono a carico dell'ecommerce. Controllate sempre le condizioni nella sezione dedicata e, se avete l'esigenza di ricevere il pacco al più presto, pagate un extra per la consegna Express (ad esempio sui siti di Yoox Group - yoox.com, thecorner.com, Asos.com e shoescribe.com - se compri prima delle 16, con il corriere espresso, la consegna ti arriva la mattina successiva).

8. Fidarsi è bene, non fidarsi è meglio. Esistono siti con una reputazione consolidata e ce ne sono altri che offrono capi firmati a prezzi stracciati. Il consiglio è quello di diffidare delle offerte troppo vantaggiose e di controllare online se esistono forum o blog in cui si parla del sito in questione. Andando su www.whois.net sarà inoltre possibile scoprire chi ha registrato il sito e per quanto tempo (se il dominio è da poco stato acquistato e la sua data di scadenza è vicina, è probabile che si tratti di una truffa).

9. Online si compra… e si vende. Oltre a eBay, esistono formule più glamour e divertenti per sbarazzarsi di vestiti e accessori che non si indossano più. Su Private Griffe le appassionate di moda possono aprire gratuitamente la propria boutique online per vendere (e comprare) moda, e al tempo stesso condividere i propri look in una sorta di community fashion.

10. Qualche chicca l avevo già data con il post su Asos!!!

martedì 14 gennaio 2014

10 regole per vestire...versione Maschile



Per una volta farò un post tutto al maschile...
magari tra di voi c'è qualche baldo giovine attento alla moda e al portafoglio! :-)
Gli ultimi due sono più consigli che regole...



1.Cerca di capire la tua vera taglia!
La maggior parte degli uomini sbaglia taglia di quasi tutti i propri indumenti!
Quindi attenzione, misuratevi e fate attenzione alle diversità delle marche e dei negozi!


2.Cerca nell'armadio del papà qualcosa che sia vintage!
Ci sarà sicuramente un capo che fa per te e che ancora oggi va di moda.


3.Formula vincente non si cambia. La più classica? Jeans, Converse, felpa grigia e capelli in disordine. Da Jack Kerouac in poi, nessuno ha mai fallito.


4.Sfatiamo il mito dell uomo senza borsa!!!!
Uomini che vanno in giro che le tasche enormi, magari con doppi fini :-),
o che danno tutto in borsa alle fidanzate, BASTA!!!
Con la giusta scelta e il giusto abbinaemnto non fa Gay!!!


5.No alla clutch, no ai tacchi (nemmeno se nascosti dentro alle scarpe), no ai gioielli (no, nessun tipo di gioiello). Io l'ho detto, poi fate ciò che vi pare.


6.Cappelli, papillon, bretelle, gemelli: sono questi gli accessori che arricchiscono di dettagli il look maschile. Non facili da portare - soprattutto non tutti insieme - donano un tocco di personalità se indossati con disinvoltura.


 7.Le scarpe!
Uomini mi rendo conto che le scarpe per alcuni di voi sono una dramma, e che al contrario di noi donzelle, magari non c'è molta scelta...
Ma a volte mettete delle cose che fanno accapponare la pelle!!!
Quindi se non sapete cosa indossare chidete consiglio alla commessa/o o prendete spunto da internet!
Ma cerchiamo di andare sul classico e non sul beccamorto!


 8.Punto unicamente dedicato alla biancheria.
Anche voi uomini siete pregati di prestare attenzione a cosa indossate!
Diciamo che alcuni tipi di biancheria mangari non vi si addicono...
Attenzione al ridicolo!!!Grazie!


9.Diciamo basta a tutte le marche!
Molti maschietti prediligono le marche al vintage o cip, ma quello che dico
sempre io è che ci si può comunque vestire bene spendendo poco!
H&M, Asos, Bonprix sono negozio e siti adatti vermente per tutti!

10.Siete a digiuno di fashion system?
Fatevi un giro The Sartorialist.
Scott Schuman li fotografa tutti, gli uomini - e le donne - dell'ambiente.
 Non sempre la moda è eleganza, certo, ma si farà un'idea del panorama delle tendenze a livello globale. Per decidere poi di non seguirle!




giovedì 2 gennaio 2014

Taglie forti!!!!


Un tema che a me sta molto a cuore!
Io non sono una taglia piccina e secchina, ma adoro vestirmi bene e alla moda...
Di certo Dolce&Gabbana, Dior, Chanel e tutte le grandi case di moda non fanno
taglie che vanno sopra la 48 e addirittura sopra la 46 (che comunque sono taglie indicative e mai reali!)
Ma se io mi voglio vestire bene?
Se ho un matrimonio o un cerimonia?
Devo per forza spedere una marea di soldi per farmi fare un vestito su misura???
Direi di no!!! :-)
Quindi sono andata alla ricerca di siti e negozi che propongano cose carine e sopratutto
poco costose, che non ti fanno sembrare una povera vecchietta!!!

Tra le tante che ho trovato, H&M ho scoperto qualche anno fa avere una linea H&M+
che propone taglie che vanno dalla L fino alla 3XL, cioè proseguono le taglie di molti capi che si trovano normalmente nei negozi.
Questa linea non è presente in tutti i negozi, ma se cerca sul sito forse qualche indicazione la si trova!

 

Se invece si vuole andare sul web, Asos è un interessante opzione.
Ho sperimentato di persona l'acquisto su questo sito, e devo dire che mi sono trovato molto bene!
 (ho acquistato dei costumi e qualche capo, unica postilla; misuratevi bene e confrontate bene le misure-taglie, si sbaglia facilmente altrimenti!)


 Prsonalmente adoro sempre di più questo sito!
Ha delle interessanti proposte niente male, stiritose, fresche e moderne!


Ma la cosa fondamentale a prezzi del tutto abordabili!
(la gonna che vedete sopra costa 20,60 euro!)

A volte mi è capitato, senza un motivo per altro, un sovraprezzo dei capi oversize.
Insomma questa grandissima caz.... non deve intaccare il nostro già "piangente" portafoglio!
Qui invece non accade! H&M plus e Asos Curve non hanno questa pecca!!! 


- http://www.asos.com/it/donna/ -

(bellissimo!!!!) :-P